ITPADOVA

ATTACCO RANSOMWARE: IL CASO AQQUATIX

I Ransomware sono virus informatici. Il loro scopo è quello di bloccare e rendere incacessibili i dati e i file presenti sul computer, chiedendo poi un riscatto per "liberarli".

Ransomware. Con questo termine inglese indichiamo una particolare tipologia di malware informatico. La parola deriva da “ransom” che in inglese significa “riscatto”. Sì, perchè la particolarità di questo tipo di attacchi risulta essere la richiesta di un riscatto, una somma di denaro per poter rendere nuovamente accessibili i file e i dati del computer e della rete.

Come si viene infettati da un attacco ransomware?

Gli attacchi hanno origine solitamente in quattro modalità:

  1. e-mail di phishing: si tratta di falsi messaggi di posta elettronica, che hanno sembrano e-mail contenenti informazioni (fatture, documenti di trasporto, comunicazioni legali…). Le statistiche dicono che il 30% di questi messaggi viene aperto dagli utenti e il 10% addirittura porta ad un click sui link o sugli allegati;
  2. drive-by o download all’insaputa: navigando su siti compromessi da ransomware il rischio è quello di cliccare su banner o link che ci porteranno automaticamente a pagine di download del malware;
  3. bundle con altri software: scaricando dei pacchetti software non protetti, rischiamo di scaricare e avviare anche dei malware;
  4. attacco da desktop remoto: in questo caso gli hacker hanno accesso al nostro PC, dopo aver rubato le credenziali di accesso, a questo punto possono prendere il controllo della rete e del server.

Quando uno di questi casi si verifica si è in una situazione molto pericolosa: gli hacker controllano i dati e i file, bloccano l’accesso e propagano il malware alla rete.

Cosa fare in caso di attacco RANSOMWARE?
Vediamo cosa abbiamo fatto per AQQUATIX

A livello globale ogni 14 secondi un'azienda è vittima di ransomware. Il 62% sono piccole e medie aziende. Questi attacchi sono cresciuti del +130% nell'utimo anno.

Aqquatix. Acqua come stile di vita e contesto imprescindibile per ogni individuo: benessere, salute, prevenzione e divertimento possono essere veicolati dall’acqua, attraverso la realizzazione e l’utilizzo di attrezzi, ausili, giochi che facilitino le percezioni e le sensazioni che l’acquaticità può regalare.

Nel corso degli anni abbiamo supportato la loro crescita con soluzioni gestionali, grazie alla nostra divisione DATATAB. Proprio così: da circa 15 anni il nostro team di lavoro affianca Aqquatix con il gestionale aziendale.

Ecco perchè a Settembre 2020 hanno subito pensato a noi di ITPADOVA per la sicurezza informatica.

 

Settembre 2020. In Aqquatix riscontrano dei problema con i computer. Usano già il nostro gestionale, conoscono il nostro modo di operare, il nostro metodo d’intervento e la nostra ricerca di soluzioni. Appena sorge il problema ci chiedono supporto anche per questo rischio alla sicurezza del sistema.

Scopriamo che sia il client che il server sono compromessi a causa di un ransomware.

Questo è riuscito ad entrare sul PC tramite una connessione RDP aperta, cioè una connessione da un desktop remoto.

Cosa abbiamo fatto? Scarica l’e-book per rispondere alla domanda: “cosa fare in caso di attacco ransomware?

Aqquatix - Attacco Ransomware - ITPadova

La nostra esperienza con Aqquatix parte molto prima di questo attacco. La nostra squadra di lavoro supporta il team di Aqquatix oramai da 15 anni, con soluzioni legate al gestionale. Per raccontare questi anni abbiamo raccolto la testimonianza di Alessandro in una video-intervista.

Nella video-intervista Alessandro Favero racconta l’esperienza, i risultati e i progetti che ci hanno visti lavorare al loro fianco per fornire soluzioni informatiche efficienti.

[SPOILER ALERT] Nel video riceviamo anche un voto rispetto al nostro operato [SPOILER ALERT]

GUARDA IL VIDEO PER SCOPRIRE IL PERCORSO CHE ABBIAMO FATTO IN QUESTI ANNI A FIANCO DI AQQUATIX srl.

CONTATTACI